http://ingvterremoti.wordpress.com/2013/06/21/aggiornamento-sequenza-sismica-in-lunigiana-ore-17-00-e-relazione-di-dettaglio-sullevento/
http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/921-evento-sismico-tra-le-province-di-lucca-e-massa.html
Di seguito la lista degli eventi verificatesi in Lunigiana dalle ore 12.33 italiane aggiornata alle 17:00 con magnitudo maggiore o uguale di 3.0:

http://terremoti.ingv.it/images/pdf/relazione_di_dettaglio_alpi_apuane_massa_lucca_ml_5.2_del_2013-06-21_10_33_57_utc_versione_del_2013-06-21_ore_14_19_38_utc_l.pdf
Il Catalogo della
http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/921-evento-sismico-tra-le-province-di-lucca-e-massa.html
Aggiornamento sequenza sismica in Lunigiana ore 17.00 e relazione di dettaglio sull’evento
Di seguito la lista degli eventi verificatesi in Lunigiana dalle ore 12.33 italiane aggiornata alle 17:00 con magnitudo maggiore o uguale di 3.0:
Tabella
eventi sismici di magnitudo maggiore o uguale di 3.0 (gli orari sono
riportati in UTC, 2 ore di differenza con l’attuale orario in Italia)
http://terremoti.ingv.it/images/pdf/relazione_di_dettaglio_alpi_apuane_massa_lucca_ml_5.2_del_2013-06-21_10_33_57_utc_versione_del_2013-06-21_ore_14_19_38_utc_l.pdf
Il Catalogo della
Sismicità Storica mostra nell’area interessata dall’evento odierno eventi di magnitudo
superiore a 5; tra questi segnaliamo quello avvenuto il 7 settembre del 1920 di magnitudo
Mw=6.5. La mappa di accelerazione di picco (ShakeMap) ha fornito per l’evento odierno una
registrazione pari a circa 10% g in una stazione localizzata a circa 10 km dall’epicentro. In
base alla Mappa di Pericolosità del territorio nazionale, l'evento ricade in un'area dove
l'accelerazione massima è compresa tra 0.17 e 0.2 g, e si riferisce a suoli rigidi con
probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni